agriturismo Juna

nella piazza di Aurisina

 Contattaci

 

 

 

Juna Experience

archivio eventi passati

Juna non è solo una struttura ricettiva, ma vuole essere uno spazio di connessione di emozioni, dove cultura, natura e passione per l’ospitalità convivono sino a fondersi, proponendo a viaggiatori e curiosi un’esperienza originale.

Juna collabora con numerose realtà associative del territorio, proponendo durante l'anno un ricco calendario di eventi e incontri.

LUNEDI' 4 DICEMBRE
ore 17.30 - Agriturismo JUNA
LABORATORIO CREATIVO CON FIORIFICIO
LAB di LAURA VACCARI
DECORI NATURALI

Tradizionale appuntamento da Juna con la "flower stylist" Laura Vaccari e il suo laboratorio creativo  dedicato alle feste.
Useremo materiali naturali per realizzare  il nostro originalissimo portacandele ecologico in perfetto stile "FiorificioLab": Laura vi guiderà con attenzione insegnando semplici tecniche e piccoli segreti per creare senza sprechi.
Sarà  anche un momento speciale  per prenderci cura di noi attraverso la creatività e lo stare insieme.


Info e prenotazioni: iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Laura 3404117586


Laura Vaccari / flower styilist: o
rganizza laboratori per dare modo alle persone che amano la natura, di imparare tecniche semplici per portare sempre a casa la bellezza. Si occupa inoltre di progettazione floreale per eventi, sempre mantenendo la filosofia di sostenibilità e collabora come freelance nella realizzazione di allestimenti floreali per altri professionisti. E' socia del movimento @slowflowersitaly dal 2017.

MARTEDI' 5  DICEMBRE
ore 18:00- Agriturismo JUNA

Incontro con l'autore
Presentazione del libro di Valerio Marchi

Questa fame suprema di vento. Sotto il sole, oltre il sole: Qohelet, Turoldo (La Nuova Base)

Martedì 5 dicembre, alle ore 18, presso l'Agriturismo Juna, Valerio Marchi presenta il suo ultimo libro: Questa fame suprema di vento. Sotto il sole, oltre il sole: Qohelet, Turoldo (La Nuova Base, con la collaborazione di Luca Mazzinghi e Mario Turello).

L’effimero e l’eterno, la fede e la ragione, il dubbio e la certezza, la domanda assurda che trova nell’assurdo una risposta capace di generare speranza...Fra poesia e prosa, Valerio Marchi si confronta con il testo anticotestamentario del Qohelet e con le riflessioni di David Maria Turoldo contenute nella sua opera postuma Mie notti con Qohelet. Un testo per riflettere e approfondire

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Valerio Marchi: biblista e insegnante, svolge attività di pubblicista e di storico, oltre a dedicarsi al teatro, alla poesia e a testi per la radio

L'estate scorsa il poeta Alessandro Burbank  ha intrapreso una lunga camminata da Gorizia a Trieste insieme al videomaker Yalmar Destefanis, alla ricerca di un vivere sano e consapevole.

Non è stata un'estate come le altre sul Carso, perchè una serie di incendi ha messo a dura prova queste terre. Ed è proprio FUOCO il titolo di uno degli episodi della serie “Il Mangiautore”, dedicato al Carso, che Alessandro e Yalmar hanno realizzato.

Una delle tappe del cammino è stata anche l'Agriturismo Juna e  con gioia abbiamo ospitato Alessandro e Yalmar. A sorpresa ci hanno coinvolto nel loro progetto con un'intervista fuori programma alla "nostra" Maddalena, che è diventata una delle voci dell'episodio.

Gli episodi del Mangiautore nel Carso sono stati registrati in occasione di GO! 2025 e nell’ambito del progetto Be@t dell’associazione DDProject, in collaborazione con Hangar Teatri.

Ci siamo anche noi nel progetto dell'Atelier diffuso, creato da Ambasceria Cult, progetto che vuole mettere in relazione persone e realtà virtuose del territorio per offrire esperienze di turismo creativo su misura.

Una delle esperienze a cui abbiamo partecipato è stata "Arte&Pietra", una giornata bellissima in compagnia di Estplore, Fiorificio, Crocevia - Locanda Carsica Contemporanea e degli amici "esplorativi creativi".

Nel blog di Somewherefvg tutto il racconto della giornata.

Buona lettura !

 

 

 

Foto: ambasceriacult

BORAMATA - LA BORA SI SENTE: le donne e la bora (podcast n. 6)

E' possibile visitare Trieste guidati dalla bora e dalle donne di Trieste? In questo ultimo podcast della serie "la bora si sente" tre donne triestine, Stefania Boccabianca (coach & dream planner), Maddalena Giuffrida (Agriturismo Juna) e Francesca Pitacco (presidente associazione guide turistiche FVG) raccontano alle turiste come vivere Trieste e il suo vento, insieme a Rino Lombardi e Giovanni Marzini.

La serie di podcast, che ci parlano della città partendo proprio dal suo vento così unico e caratteristico, si può scaricare dalla piattaforma Spotify. L'originale iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Museo della Bora e la Prandicom, con il coinvolgimento del Magazine IES Trieste Lifestyle.

In questo link il racconto della bora tutto al femminile !

Iscriviti alla nostra newsletter: ti avviseremo delle nostre iniziative.

 

 

Maddalena + 39 339 508 1138 
Walter + 39 335 838 3533
 

info@agriturismojuna.it

Indirizzo

Aurisina, 97/c
34011 - Duino Aurisina (TS)
Italia
GPS 45.74946 - 13.67347