Juna Experience
Juna non è solo una struttura ricettiva, ma vuole essere uno spazio di connessione di emozioni, dove cultura, natura e passione per l’ospitalità convivono sino a fondersi, proponendo a viaggiatori e curiosi un’esperienza originale.
Juna collabora con numerose realtà associative del territorio, proponendo durante l'anno un ricco calendario di eventi e incontri.
SEMINARIO DI ERBORISTERIA NARRATIVA a cura di ROBERTA SCHEMBRI
Ogni Storia ha la sua Pianta. E ogni Pianta ha la sua Storia
Domenica, 11 giugno 2023
Agriturismo Juna
Un'immersione nel simbolismo del Bosco, nel potere delle piante medicinali e nella parte selvaggia della nostra psiche.
Attraverso lo studio degli Archetipi delle Fiabe e delle Piante Medicinali, i Percorsi di Erboristeria Narrativa sono finalizzati alla divulgazione di una nuova prospettiva di studio: le nostre Emozioni Profonde, le Antiche Narrazioni e i Principi Attivi del Mondo di Natura formano, insieme, una Mappa precisa, capace di condurci per mano verso un profondo benessere psicofisico e verso la riscoperta di noi stessi.
Informazioni utili: il Seminario di Erboristeria Narrativa è rivolto a tutti. I casi clinici, i cenni di anatomia, fisiologia e fitoterapia saranno sempre fruibili e non destinati solamente a erboristi, farmacisti, naturopati e operatori olistici.
Consigliato abbigliamento comodo; sempre utile munirsi di carta e penna per appunti e riflessioni.
Il Seminario avrà il seguente orario :10.30 – 13.00 / 14.30- 18.00 con una pausa pranzo (non compresa nel seminario) e 1 coffe break nel pomeriggio. Possibilità di pernottare presso l'Agriturismo Juna.
Sono previsti dei momenti esperienziali di gruppo e di condivisione delle proprie impressioni (facoltativa).
Programma completo, info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costi: euro 55,00
Note sulla Relatrice: Roberta Schembri è una farmacista omeopata, specializzata in fitoterapia e floriterapia. Vive in Friuli da più di vent’anni, anche se è nata nella Valle dei Templi di Agrigento.
Ricercatrice di Miti, Piante, Archetipi e Alchimia, lavora in una piccola farmacia storica nella campagna friulana.
Attraverso i Fito-archetipi delle Fiabe, accompagna i pazienti lungo un percorso di autoconoscenza e guarigione, nonché di esplorazione dei contenuti profondi dei Racconti Antichi. Conduce conferenze, seminari e incontri, sia online che in presenza, in tutta Italia.
Erboristeria Narrativa è già materia di studio ufficiale presso la Scuola di Metaerboristeria di Firenze.
E' stato un lungo viaggio quello con L'Energia dei Luoghi/Festival del Vento e della Pietra che quest'anno ci ha portato ad esplorare il pianeta KAMEN. Abbiamo collaborato con gioia al progetto, condividendo tanti momenti alla scoperta di Aurisina e della sua preziosa pietra.
Ci fa piacere condividere alcuni momenti che raccontano un Festival sempre più ricco e partecipato.
L'estate scorsa il poeta Alessandro Burbank ha intrapreso una lunga camminata da Gorizia a Trieste insieme al videomaker Yalmar Destefanis, alla ricerca di un vivere sano e consapevole.
Non è stata un'estate come le altre sul Carso, perchè una serie di incendi ha messo a dura prova queste terre. Ed è proprio FUOCO il titolo di uno degli episodi della serie “Il Mangiautore”, dedicato al Carso, che Alessandro e Yalmar hanno realizzato.
Una delle tappe del cammino è stata anche l'Agriturismo Juna e con gioia abbiamo ospitato Alessandro e Yalmar. A sorpresa ci hanno coinvolto nel loro progetto con un'intervista fuori programma alla "nostra" Maddalena, che è diventata una delle voci dell'episodio.
Gli episodi del Mangiautore nel Carso sono stati registrati in occasione di GO! 2025 e nell’ambito del progetto Be@t dell’associazione DDProject, in collaborazione con Hangar Teatri.
Ci siamo anche noi nel progetto dell'Atelier diffuso, creato da Ambasceria Cult, progetto che vuole mettere in relazione persone e realtà virtuose del territorio per offrire esperienze di turismo creativo su misura.
Una delle esperienze a cui abbiamo partecipato è stata "Arte&Pietra", una giornata bellissima in compagnia di Estplore, Fiorificio, Crocevia - Locanda Carsica Contemporanea e degli amici "esplorativi creativi".
Nel blog di Somewherefvg tutto il racconto della giornata.
Buona lettura !
Foto: ambasceriacult
BORAMATA - LA BORA SI SENTE: le donne e la bora (podcast n. 6)
E' possibile visitare Trieste guidati dalla bora e dalle donne di Trieste? In questo ultimo podcast della serie "la bora si sente" tre donne triestine, Stefania Boccabianca (coach & dream planner), Maddalena Giuffrida (Agriturismo Juna) e Francesca Pitacco (presidente associazione guide turistiche FVG) raccontano alle turiste come vivere Trieste e il suo vento, insieme a Rino Lombardi e Giovanni Marzini.
La serie di podcast, che ci parlano della città partendo proprio dal suo vento così unico e caratteristico, si può scaricare dalla piattaforma Spotify. L'originale iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Museo della Bora e la Prandicom, con il coinvolgimento del Magazine IES Trieste Lifestyle.
In questo link il racconto della bora tutto al femminile !
info@agriturismojuna.it