Le Stanze
Disponiamo di cinque stanze matrimoniali (anche uso singolo) con bagno privato, di una zona living con pianoforte e bacheca bookcrossing con libri per adulti, ragazzi e bambini, di una sala colazione e di un delizioso giardino con parcheggio per biciclette nella corte interna dell'edificio.
Gli arredi e gli oggetti sono stati scelti nei mercatini e nelle nostre case e li abbiamo inseriti cercando di ricreare un'atmosfera "di casa", che possa trasmettere armonia e calore. Ogni stanza si ispira ad uno stile e colore diverso, collegandosi idealmente alla storia multiforme e varia dell'edificio che ospita Juna.
le Sorgenti
Le sorgenti di Aurisina, utilizzate fin dal 1857 per l'approvvigionamento idrico di Trieste, scaturiscono dal bacino sotterraneo del Carso. Gli impianti dell'acquedotto di Aurisina sono rimasti in funzione fino al 1977. L'acqua sgorga a livello del mare da un complesso di nove sorgenti, conosciute fin dall'antichità.
l'Obelisco
Nel 1899 di fronte alla Chiesa di San Rocco venne collocato il monumento all'imperatore Francesco Giuseppe, sormontato dalla scultura dell'aquila asburgica. Dietro all'obelisco si stagliava un filare di cipressi che schermavano la facciata della Chiesa. Tra il 1918 e 1921 l'aquila imperiale venne rimossa e il monumento fu successivamente smantellato.
l'Orologio
Il campanile della Chiesa di San Rocco, con il suo orologio che scandisce la vita del paese, è uno degli elementi che caratterizzano la piazza di Aurisina. La Chiesa, consacrata nel 1604, ha subìto un'opera di risistemazione nel 1760.
il Picchio
Il picchio muratore è uno dei piccoli ospiti dell'ippocastano secolare che è possibile ammirare affacciandosi dalla finestra della stanza. Se sarete fortunati potrete anche vederlo "al lavoro”, mentre picchietta allegramente il maestoso albero !
il Ponte
La costruzione del ponte-viadotto che domina il paese, risalente al 1860, fu una delle opere più impegnative nella realizzazione della linea ferroviaria Udine – Aurisina. Il viadotto è stato realizzato con i preziosi blocchi di pietra di Aurisina: lungo 645 metri con 42 arcate, ha inciso fortemente sull'assetto del paese per la monumentalità dell'opera.
i Bagni
Ogni stanza dispone di bagno privato, dotato di tutti i comfort.
info@agriturismojuna.it